
Le cause della mancata accensione della caldaia Vaillant
possono essere varie e non sempre è facile capire da dove proviene il
malfunzionamento. Gli apparecchi del brand tedesco sono noti in tutto il mondo
per la loro efficienza, per la qualità dei materiali con cui sono realizzati,
per le loro prestazioni e per i vantaggi che assicurano.
Oltre che garantire massimo comfort abitativo, le caldaie
Vaillant sono infatti degli apparecchi progettati per assicurare efficienza
energetica, basse emissioni di sostanze inquinanti grazie alla tecnologia
a condensazione, riduzione dei consumi di gas scendono di circa
il 30% rispetto ad una caldaia tradizionale.
Il risparmio economico e la facilità di installazione e di
utilizzo sono altre caratteristiche che rendono le caldaie Vaillant le più
affidabili e anche le migliori presenti sul mercato.
Tuttavia, può capitare che la fiamma non si accende, ma
questo non vuol dire che l’apparecchio non sia più in grado di garantire le
performance a cui ha abituato gli utenti. Ecco tutto quanto c’è da sapere sulle
cause della mancata accensione della Caldaia Vaillant e come risolverle.
Non arriva la corrente alla Caldaia Vaillant
Una delle cause della fiamma che non accende nella caldaia
Vaillant può essere la mancanza di corrente. Se manca la corrente elettrica
in tutto l'impianto, infatti, la fiamma rimane spenta e la caldaia non
parte. Per capire se il problema è questo non rimane che verificare, a meco che
non si sia trattato di uno sbalzo di corrente causato dal maltempo.
Poiché l’elettronica delle caldaie è particolarmente
delicata, possono verificarsi dei guasti in seguito ad eventi atmosferici forti
come i temporali o possono capitare addirittura dei corti circuiti. La
manutenzione della caldaia periodica e costante è necessaria per ridurre
danneggiamenti e malfunzionamenti.
La fiamma non si accende per il blocco di sicurezza
Uno stallo dell’impianto, che potrebbe far scattare il blocco
di sicurezza della caldaia, è una delle ragioni principali della sua mancata
accensione. In genere il blocco di sicurezza viene indicato sul display
dell'apparecchio tramite un codice di errore.
Per prima cosa, infatti, occorre verificare se è presente sul
display un codice di errore oppure dei led lampeggianti che permettono di
identificare l’anomalia. E’ possibile tentare di riavviare l'apparecchio mediante
il tasto RESET, seguendo la procedura indicata nel libretto delle istruzioni
della caldaia Vaillant.
Il display della caldaia Vaillant non si accende
Le caldaie moderne sono dotate di un display che aiutano
l’utente ad individuare qual è la causa di un eventuale malfunzionamento
interno.
Sul display compare un codice di errore al quale è collegato un determinato guasto, come viene indicato nel libretto della caldaia. Quando il display non si accende è probabile che ci sono problemi con l'alimentazione elettrica.
Guasti ai componenti elettronici della caldaia Vaillant
Quando la fiamma della caldaia Vaillant non si accende è
possibile che vi sia un guasto o eventuale malfunzionamento delle parti
elettroniche. Ad esempio, l’anomalia può derivare da un cattivo funzionamento
della scheda di gestione, che potrebbe essersi danneggiata a causa di un corto
circuito o da una assenza momentanea di elettricità.
L’accensione della fiamma potrebbe essere stata compromessa
anche da un guasto alle sonde interne della caldaia, delle componenti
essenziali che trasmettono le informazioni sulla temperatura dell'acqua, dei
fumi e della caldaia in generale alla scheda madre. Nel caso queste componenti
risultino danneggiate, impediscono alla scheda madre l'attivazione del blocco
di sicurezza. E’ necessario l’intervento di un tecnico specializzato.
Il bruciatore della caldaia Vaillant non si accende
L’occlusione degli ugelli della caldaia possono impedire
alla fiamma di generarsi e di conseguenza è inevitabile il blocco di sicurezza
dell'impianto. L’occlusione può essere dovuta ad una mancata manutenzione o ad interventi
di manutenzione ordinaria non eseguiti regolarmente.
Quando la caldaia è installata all'esterno e non protetta
adeguatamente, può capitare che la fiamma del bruciatore si spegne e quindi non
genera la fiamma per accendere la caldaia. Le cause dello spegnimento della
fiamma possono essere delle situazioni di forte vento, in particolare se l’apparecchio
è a camera aperta oppure se è collocato in una zona molto esposta agli eventi atmosferici.
Guasto al vaso di espansione della caldaia Vaillant
La funzione del vaso di espansione è quella di regolare la
pressione idrica interna alla caldaia. Quando questo elemento non funziona bene
la caldaia potrebbe andare in blocco e richiedere l'intervento di un tecnico
per ripristinarne il funzionamento.
Una delle eventuali cause che potrebbero danneggiare il vaso
di espansione sono la perdita di acqua oppure elementi danneggiati o usurati,
oppure guastati dal calcare e dalla ruggine che si sono accumulati. In
genere queste componenti possono essere riparate, ma ovviamente dipende
dall’entità del danneggiamento.
Caldaia Vaillant non si accende la fiamma per scompensi della pressione
Un'altra causa della mancata accensione della fiamma della
caldaia potrebbe essere la pressione dell'impianto, che può variare e
risultare troppo alta o troppo bassa. Un rapido controllo sull'indicatore
collocato nella parte anteriore della caldaia permette di capire il valore
della pressione.
E’ possibile fare riferimento al display della caldaia, che mostra
un blocco con relativo codice di errore in caso di alterazioni della pressione,
così da assicurare la sicurezza dell'impianto. Oppure è possibile effettuare
una verifica dei valori della caldaia, espressi in bar, che dovranno essere
compresi tra 1.5 e 2.
La ventola della Caldaia Vaillant è guasta
La ventola fumi garantisce l'espulsione dei gas di scarico
verso la canna fumaria, evitando il blocco della caldaia. Se la ventola fumi è
guasta o comunque non funziona bene, la fiamma della caldaia Vaillant potrebbe
non accendersi.
Può capitare che la fuliggine, l'usura o i gas di scarico arrechino
danni importanti alla ventola fumi, determinandone la rottura e di conseguenza
il blocco di sicurezza della caldaia.
La fiamma della caldaia Vaillant perché perde acqua
Può capitare che la fiamma della caldaia Vaillant non parta
a causa di una perdita d’acqua. Potrebbe trattarsi della perforazione di qualche
componente da cui deriva la perdita, oppure potrebbe trattarsi dell'ossidazione
delle parti metalliche esterne.
In genere la perdita proviene dal vaso di espansione, un componente
che svolge un ruolo di contenimento dei frequenti sbalzi di pressione che
possono verificarsi nell’apparecchio. Potrebbe anche trattarsi della membrana
usurata che col tempo si è rotta e causa perdite di acqua dalla parte inferiore
della caldaia.